Sostenibilità ambientale

Diminuire il consumo energetico e utilizzare materiali a ridotto impatto ambientale significa salvaguardare il benessere delle persone e contribuire all’equilibrio dell’ambiente esterno.
È in quest’ottica che abbiamo adottato percorsi di ricerca e sviluppo a garanzia della responsabilità ambientale, valutando gli impatti ambientali dei nostri prodotti lungo l’intero ciclo di vita e il loro contributo a schemi di edilizia sostenibile; impiegando materie prime di origine non fossile, laddove possibile; riducendo i rifiuti e riutilizzando parte dei nostri scarti; ottimizzando il packaging e i trasporti.
La nostra missione è presentare al mercato prodotti performanti ed attenti all’ambiente, continuando a sviluppare attività e progetti volti a migliorare la nostra prestazione in termini di sostenibilità ambientale.

 

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration), è uno schema di certificazione volontaria riconosciuto a livello internazionale facente parte delle politiche ambientali comunitarie.
 
Si tratta di una dichiarazione contenente informazioni chiare, comprensibili, verificate e rilevanti sugli impatti ambientali di prodotti e servizi.

 

Regolata dalla norma ISO 14025, l’EPD riporta dichiarazioni che permettono di quantificare gli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto, calcolate attraverso una valutazione LCA. Si tratta di un’etichetta ecologica di tipo 3 e come tale risulta sottoposta a un controllo indipendente di un ente terzo.

  Certificazione Eurobatex
  Certificazione Eurobatex HF

Abbiamo sottoposto i prodotti Eurobatex ed Eurobatex HF ad una valutazione indipendente LCA (Life Cycle Assessment). Questa analisi può rappresentare in fase di ricerca e sviluppo un punto di partenza per migliorare il processo produttivo dei nostri prodotti, in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale.
Grazie allo studio LCA è stato inoltre possibile mettere in relazione il consumo di energia necessario alla produzione di 1 m3 di materiale isolante con il risparmio energetico risultante dal suo utilizzo.

EPD
EPD
 
Il consumo energetico necessario alla produzione di questi materiali viene totalmente assorbito dal risparmio energetico ottenuto nelle prime 96 ore di utilizzo dell’isolante nel suo arco di vita di 25 anni
EPD
 
L’utilizzo di questi materiali, lungo il loro arco di vita di 25 anni, previene il rilascio di 89.740 Kg di CO2, pari alle emissioni di un’auto che percorre 7 volte la circonferenza terrestre
Valori riferiti ad 1 m3 di EUROBATEX e EUROBATEX HF
 

 

EPD
 
Riutilizziamo circa 50.000 kg di materiale isolante per la produzione di pannelli per l’assorbimento acustico

 

green building

L’edilizia sostenibile, chiamata in gergo internazionale Greenbuilding, rappresenta ad oggi uno dei temi centrali nel panorama dell’edilizia mondiale.
Si tratta di un concetto ben più ampio della semplice efficienza energetica, che comprende temi quali:
il risparmio idrico,
la riduzione delle emissioni di inquinanti,
l’utilizzo di materiali recuperati/riciclati,
il benessere termico, acustico e visivo degli occupanti,
l’accessibilità del sito, i sistemi alternativi di trasporto,
la gestione sostenibile del cantiere,
il controllo e la riduzione di tutti gli impatti ambientali di un edificio.
green building
In questo settore i protocolli di certificazione ambientale maggiormente diffusi e riconosciuti sono LEED, BREEAM e DGNB

 

BREEAM è un metodo di valutazione ambientale per le costruzioni tra i più utilizzati al mondo, con più di 200.000 edifici certificati. BREEAM è un sistema di certificazione volontario, che definisce criteri sostenibili di progettazione, costruzione e gestione attraverso parametri prestabiliti e facendo riferimento a standard riconosciuti.
 
Al fine di quantificare il contributo dei nostri prodotti nel processo di ottenimento della certificazione BREEAM, abbiamo sottoposto Eurobatex, Eurobatex HF, Eurobatex SC ed Eurobatex LS ad un’attenta analisi (mappatura), i cui risultati sono consultabili nei seguenti documenti.

  Mappatura Eurobatex
  Mappatura Eurobatex HF
  Mappatura Eurobatex SC
  Mappatura Eurobatex LS

EPD

Il LEED è un programma di certificazione volontario che può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio (sia commerciale che residenziale) e concerne tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione.
 
Lo standard LEED si basa su un sistema di prerequisiti e crediti, suddivisi in categorie o famiglie, in base all’area tematica di appartenenza. I prerequisiti sono obbligatori per l’ottenimento della certificazione; i crediti sono scelti in base agli obiettivi progettuali e determinano il punteggio finale ottenuto dall’edificio, grazie al quale viene stabilito il livello di certificazione raggiunto.
 
Al fine di quantificare il contributo dei nostri prodotti nel processo di ottenimento della certificazione LEED, abbiamo sottoposto Eurobatex, Eurobatex HF, Eurobatex SC ed Eurobatex LS ad un’attenta analisi (mappatura), i cui risultati sono consultabili nei seguenti documenti.

  Mappatura Eurobatex
  Mappatura Eurobatex HF
  Mappatura Eurobatex SC
  Mappatura Eurobatex LS

EPD

Il DGNB, Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (German Sustainable Building Council), è uno tra i protocolli di certificazione più rilevanti in Europa.
Considera l’intero ciclo di vita di un progetto e ne valuta le prestazioni complessive sulla base dei seguenti aspetti: qualità ambientale, economica e socioculturale e qualità tecnica, di processo e ubicazione.
Il sistema di certificazione si basa su determinati criteri e indicatori e consente al progetto di ottenere un punteggio finale e conseguente certificazione Platino, Oro o Argento, soddisfacendo una serie di requisiti e prerequisiti.
Al fine di indicare il contributo dei nostri prodotti nel processo di ottenimento della certificazione DGNB, abbiamo sottoposto i prodotti Eurobatex, Eurobatex HF, Eurobatex SC ed Eurobatex LS ad un’attenta analisi, i cui risultati sono consultabili nei seguenti documenti.

  Mappatura Eurobatex
  Mappatura Eurobatex HF
  Mappatura Eurobatex SC
  Mappatura Eurobatex LS
  Greencard

 

bim - building information modeling

Mettiamo a disposizione dei professionisti dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni (AEC) librerie digitali relative ai nostri prodotti per l’utilizzo in modelli di progetto digitali realizzati in BIM. La progettazione BIM è sempre maggiormente presente ed utilizzata per progetti che fanno della sostenibilità ambientale un punto fermo, in quanto di un modello di edificio progettato in BIM è possibile effettuare valutazioni energetiche, acustiche e di corrispondenza a criteri e prerequisiti LEED e BREEAM.
 
Gli oggetti digitali raccolti all’interno delle librerie permettono l’inserimento e la conseguente condivisione dei dati tecnici ed informativi relativi agli isolanti EUROBATEX.

 

bim

 

packaging

In un’ottica di monitoraggio e ottimizzazione degli impatti energetici del nostro intero processo, abbiamo revisionato il quantitativo di tubi contenuti negli imballi, per ciascuna delle nostre linee prodotto.
Un maggior numero di barre a scatola significa ridimensionare il volume trasportato, nonché un vantaggio per i nostri clienti, per il minor spazio necessario per lo stoccaggio e la diminuzione dell’imballaggio da smaltire.
In aggiunta, in linea con il nostro costante impegno verso attività aziendali sempre più sostenibili, stiamo dedicando sempre maggiore attenzione ai materiali di imballaggio. In particolare, il cartone dei nostri imballi contiene una percentuale di materiale riciclato ed è esso stesso riciclabile al 100%; ci impegniamo ad acquistare unicamente imballaggi di cartone che rientrano nel sistema di certificazione forestale FSC® (Forest Stewardship Council); tutti i sacchi in plastica utilizzati per i nostri imballi lastra vengono prodotti interamente con materiale 100% riciclato post-industriale.

 

Packaging

 

materie prime biobased

Con l’obiettivo di porre una sempre maggiore attenzione all’ambiente che ci circonda, affiancato dal costante lavoro di ricerca per la produzione di articoli di sicura affidabilità e dalle elevate prestazioni, abbiamo introdotto in alcune delle nostre formulazioni materie prime di origine non fossile. In particolare, per tutte le produzioni della gamma Eurobatex è stato sostituito il plastificante MCCP con un plastificante di natura bio-based.

 

materie prime biobased

 

Economia circolare

Con economia circolare si intende un’economia pensata per potersi rigenerare da sola; si tratta dunque di un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Su questa base, sono diversi i metodi per applicare un modello di economia circolare alla propria realtà produttiva. Uno di questi prevede di trasformare gli output in input (uno scarto di lavorazione diventa materia prima secondaria). In questo senso Union Foam si è impegnata producendo pannelli per l’isolamento acustico (Eurobatex OC) a partire dagli scarti di lavorazione del prodotto espanso.

Economia circolare

Valorizziamo circa il 50% dei nostri scarti di produzione attraverso la realizzazione di pannelli per isolamento acustico. Questo è possibile grazie alla partnership instaurata con aziende terze che si occupano della lavorazione e trasformazione del materiale, di cui una parte rientra in Union Foam come Eurobatex OC.
 
Questo processo comporta un minor impatto sull’ambiente dal momento che vengono riutilizzati circa 50.000 kg di materie prime, con la conseguenza che non viene spesa energia (circa 5.500.000 MJ) e non vi sono emissioni di CO2 per la produzione delle stesse.

 

TRASPORTI INTERMODALI

Per un uso più efficiente dell'energia e una riduzione delle emissioni complessive lungo tutta la catena di trasporto, ci impegniamo ad utilizzare, quando possibile, un sistema di trasporto intermodale, che prevede l’utilizzo e la combinazione di diversi mezzi, come nave, treno o camion, per completare un singolo trasporto merci.
I maggiori vantaggi del trasporto intermodale sono i seguenti:

  • Riduzione del traffico stradale e dell’impatto ambientale
  • Riduzione dei costi
  • Sicurezza
  • Flessibilità
  • Sostenibilità

Trasporti intermodali

 

ECOVADIS

Il rating ESG (Environment, Social e Governance) racchiude una serie di elementi di valutazione utilizzati nel settore finanziario che permettono di giudicare la sostenibilità degli investimenti in un’ottica di valutazione complessiva dell’impresa che va oltre i risultati puramente economici. Esprime infatti un giudizio dal punto di vista dell’impegno in ambito ambientale, sociale e di governance.
A questo proposito siamo stati valutati dalla piattaforma Ecovadis, ricevendo di conseguenza un punteggio e un giudizio strutturato sulle nostre performance ESG. Consideriamo il risultato ottenuto un punto di partenza per definire la nostra prestazione attuale, riconoscere aree di miglioramento e poter implementare la nostra attenzione verso i temi in questione. Il nostro obiettivo è di migliorare di anno in anno le nostre prestazioni e di conseguenza il nostro rating.


ecovadis

 

CARBON FOOTPRINT

La Carbon Footprint di Organizzazione, o impronta di carbonio, è un parametro utilizzato per quantificare le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle attività di un'azienda e valutarne l’impatto climatico in termini di chili di CO2 equivalente (kgCO2eq).
Per acquisire una maggiore consapevolezza sull’impatto delle nostre attività sul clima e sull’ambiente, in un’ottica di riduzione dello stesso, abbiamo effettuato un’analisi della nostra impronta di carbonio, rendicontando le emissioni di Scope 1 (emissioni dirette) e Scope 2 (emissioni indirette da consumo energetico).
A partire da questa prima analisi, la riduzione delle emissioni di gas serra connesse alla nostra attività produttiva sarà un obiettivo persistente per la nostra Organizzazione negli anni a venire.

Carbon Footprint

 

industria 4.0

Con la nozione “Industria 4.0” si identifica il piano nazionale promosso dal Governo Italiano nel 2016, incentrato sullo sviluppo della “smart factory” che si compone di:
• Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti.
• Smart service: composto da “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi nonché di integrare le aziende tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.).
• Smart energy: la creazione di sistemi più performanti ha tra i suoi obiettivi principali la limitazione degli sprechi di energia secondo i paradigmi tipici dell’energia sostenibile.

Siamo lieti di annunciare la nostra adesione a questo innovativo progetto, che garantisce l’implementazione di un controllo qualitativo di processo e di prodotto, nonché un tracciamento utile alla riduzione dell’impatto delle attività aziendali.
Crediamo infatti che con una elevata espressione di tecnologia, innovazione e capitale umano, garantiremo una migliore gestione dell’ambiente a favore delle generazioni presenti e future.